Tra colline, calanchi, grotte, boschi e torrenti…

L’Associazione Chiocciola la casa del nomade e il Musss, Museo Naturalistico e centro di Educazione ambientale del Parco Sasso Simone e Simoncello, propongono esperienze a contatto con la natura, dedicate a tutti i bambini e i ragazzi dai 5 ai 16 anni…in Valmarecchia e non solo!!

scarica i programmi
Selvatica INVERNO 2019-2020
Selvatica ESTATE 2020

Per maggiori informazioni su costi e modalità di partecipazione è possibile
telefonare al n. 334 5760963 oppure scrivere a edu@chiocciolalacasadelnomade.it

↓↓↓↓ Scopri di più! ↓↓↓↓

Panel 1

SELVATICA
giornaliere e residenziali per bambini e ragazzi 5-16 anni

Giornate e campeggi di immersione nella natura per scoprire di più su di sè e sul mondo che ci circonda.

Per tutti quei bambini che hanno voglia di esplorare, scavare, correre, giocare, sperimentare, curiosare, spezzettare, gridare, cantare, saltare, ragionare…

Passeggiate ed esplorazioni accompagnati da educatori e guide ambientali escursionistiche.
Si cammina con lentezza, lasciando spazio ad osservazioni, raccolte, curiosità.

il progetto è dedicato ai bambini, se desiderate passare giornate in famiglia, per conoscersi e condividere piacevoli momenti in natura, cercate le attività denominate * .family 

scarica il programma
Selvatica INVERNO 2019-2020
Selvatica ESTATE 2020

Per maggiori informazioni su costi e modalità di partecipazione è possibile telefonare al n. 334 5760963 oppure scrivere a edu@chiocciolalacasadelnomade.it

Panel 2

WILD ENGLISH CAMP per ragazzi dai 10 ai 16 anni

Incontrare l’ambiente naturale attraverso l’avventura e l’esplorazione; vivere l’ambiente rurale avvicinandosi alle culture e colture contadine, ai ritmi della campagna, alle storie di montagna; sperimentare la partecipazione in prima persona nell’organizzazione della giornata e delle attività: tutto in lingua inglese!

In completa immersione nella natura, lontani dalla città e dalla scuola i ragazzi scopriranno nuovi metodi e didattiche per apprendere l’inglese.

Wild è Outdoor Education, indagine e scoperta di sé e delle proprie potenzialità,
è interculturalità: l’inglese non è più solo materia di studio ma strumento comunicativo per entrare in contatto con gli altri, esprimere i propri bisogni e desideri.

Wild promuove un apprendimento che passa attraverso l’esperienza, più duraturo e profondamente educativo. Attraverso il medium della natura si lavorerà sulla percezione di sé, sulle dinamiche di gruppo e di convivenza, aiutando i ragazzi nella costruzione della propria identità attraverso le tecniche dell’Outdoor Education e dell’attivismo dell’educazione non formale.

Il rafforzamento della lingua inglese avverrà durante le attività strutturate di educazione non formale secondo il metodo CLIL (Content and Language Integrated Learning, apprendimento integrato di contenuti disciplinari veicolati in lingua straniera), studiando l’ambiente naturale e vocaboli legati alla biologia, geografia, geologia, sostenibilità e naturalmente, durante i molteplici momenti informali di vita e convivenza quotidiana in cui i ragazzi accresceranno la propria capacità comunicativa, con spontaneità e naturalezza, grazie alla partecipazione “in prima persona” nella relazione con gli educatori madrelingua.

Le attività proposte si svilupperanno in un programma che integra escursioni, laboratori di scalata, yoga, atelier artistici con materiali naturali, storytelling, laboratori di cucina e cultura: attività educative orientate a favorire lo sviluppo personale e sociale, dove l’apprendimento passerà sempre attraverso la partecipazione attiva e l’esperienza.

Si prevedono quotidianamente almeno tre ore di lavoro linguistico in piccolo gruppo con un rapporto di 4-5 ragazzi seguiti da un educatore madrelingua e circa trenta minuti di conversazione individuale con un tutor madrelingua.

scarica il programma
Wild English Camp 2020

Per maggiori informazioni su costi e modalità di partecipazione è possibile telefonare al n. 334 5760963 oppure scrivere a edu@chiocciolalacasadelnomade.it

Panel 3

Le Giornate Selvatiche sono promosse da Chiocciola la casa del nomade,
un’associazione culturale con sede a Pennabilli, nata dall’interesse per i luoghi e per le complessità che li sottendono.

Interesse che prende forma in attività di educazione al paesaggio e valorizzazione del territorio, frutto dell’intreccio tra ricerca artistica, pedagogica e storico-ambientale.

Dal 2015, Chiocciola la casa del nomade gestisce il Musss, Museo Naturalistico e Centro di Educazione Ambientale e alla Sostenibilità del Parco naturale del Sasso Simone e Simoncello e collabora con Enti pubblici e privati nella realizzazione di progetti didattici sui temi dell’ambiente, della sostenibilità e del patrimonio culturale.

 

Chiocciola la casa del nomade propone un’approccio informale, orientato a:

Esplorare il mondo
esercitare uno sguardo curioso, meno affrettato, più consapevole e affettuoso
Apprendere liberamente
imparare giocando – nei luoghi, dalle persone – imparare facendo – imparare ad imparare
Rinnovare quotidianamente lo stupore
stimolare l’immaginazione, fantasticare, inventare, creare
Dare valore all’esistente
ripensare gli spazi della quotidianità per rinnovarne la relazione con chi li abita

L’Associazione ha deciso di impiegare le proprie energie in un programma dedicato a pochi bambini, in un contesto famigliare e attento alle esigenze e alle peculiarità di ognuno, per curare al meglio le dinamiche del gruppo e sperimentare le molteplici possibilità di relazione con l’ambiente che ci circonda.

Scopri di più sul gruppo di educatori, accompagnatori e cuochi che saranno con noi quest’estate.

 

Panel 5

Promosso da 
Chiocciola la casa del nomade

Per tutte le informazioni sulle attività e sulle modalità di partecipazione,
contattare Irene al numero +39 3345760963
oppure via e-mail: edu@chiocciolalacasadelnomade.it

www.chiocciolalacasadelnomade.it
cf : 91152610407 | partita iva : 04215140403

Per la realizzazione di Selvatica abbiamo collaborato/collaboriamo con
– Musss Museo Naturalistico del Sasso Simone e Simoncello
– Parco Sasso Simone e Simoncello
– i Musei e i centri visita della Valmarecchia e della Val Conca
– Alcantara Teatro Ragazzi
– Casa di Paglia Felce Rossa Etna
– Centro ippico Ippogrifo
– Ass. Mamaé
– Asd La Nottola
– ArsRuralis
Acquedotto Spinadello centro visite partecipato
– Spazi Indecisi, Casa del cuculo, Ass. i Meandri Selbagnone
– Villaggio Arcadia